|
|
|
San Gimignano
|
|
|
|
 |
|
|
|
La città di San Gimignano ebbe nel XII secolo il suo periodo più fiorente. Borgo agricolo costruito sulla Via Francigena, San Gimignano lottò come libero comune contro le città vicine per difendere la sua autonomia sino al 1354 quando dovette cedere al potere di Firenze. Dopo questa data la sua importanza politica diminuì. Oggi la città conserva uno degli esempi meglio conservati di urbanistica medievale nel centro Italia.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il centro della città è la piazza della Cisterna, così chiamata dalla cisterna che vi sorge nel mezzo, costruita nel 1273 ed ampliata nel 1346. Di forma triangolare, è circondata da numerosi palazzi e torri medievali.
|
|
|
 |
|
|
Nell'angolo Sud-Ovest si apre la porta dei Becci, aperta nella prima cerchia di mura e dominata dalla torre che porta lo stesso nome.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sul lato meridionale si osservano la casa Razzi e la casa Silvestrini, del '200, con due porte ad estradosso ogivale e due ordini di monofore.
|
|
|
|
 |
|
|
Segue il trecentesco palazzo Tortoli con due ordini di bifore e la torre mozza del palazzo che fu del Capitano del Popolo.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Dalla parte opposta sorge il palazzo dei Cortesi con la torre detta del Diavolo. Sul lato Ovest, nei pressi del passaggio che conduce alla piazza Duomo, sorgono le gemelle torri degli Ardinghelli.
|
|
|
 |
|
|
Sul lato Sud della piazza del Duomo è dominato dal palazzo del Popolo, ultimato nel 1288, ampliato nel 1323. Sul lato destro sorge la torre Grossa (54 m), iniziata nel 1300, costruita su un voltone che si apre sulla via che costeggia a destra il palazzo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Si accede all'interno attraverso un ortile del 1323 con una cisterna del 1361. Attraverso la scala esterna sorretta da una loggia si accede ai Musei Civici.
|
|
|
|
 |
|
|
Sulla sinistra del palazzo si apre un'ariosa loggia a tre arcate mentre dalla parte opposta rispetto al passaggio verso la Cisterna, si vede il voltone del palazzo del Podestà.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Costruito nel 1239 ed ampliato nel 1337, il palazzo del Podestà è affiancato dalla torre Rognosa (51 m); a sinistra sorge la torre Chigi del 1280.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
Nella vicina piazza delle Erbe sorgono le due torri Salvucci, appartenenti alla famiglia ghibellina nemica degli Ardinghelli.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sul lato occidentale della piazza sorge la Collegiata, costruzione consacrata nel 1148 ed ampliata nel 1460. La facciata risale al 1239. Al suo interno si trovano pregevoli affreschi di Barna da Siena (metà del XIV secolo), Taddeo di Bartolo (1393) e del Ghirlandaio (1475).
|
|
|
|
 |
|
|
|
Alla sinistra della chiesa si apre l'arco di S. Giovanni al di sopra del quale si trova una statua di S. Gimignano risalente al 1342.
|
|
|
|
 |
|
|
Proseguendo a Nord della piazza del Duomo verso via S. Matteo si incontra la doppia porta della Cancelleria appartenente alla prima cerchia di mura.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Segue la chiesa di S. Bartolo, del XIII secolo, dalla facciata caratterizzata da un'arcatura cieca sormontata da una loggetta.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Subito dopo si trova la casa-torre Pesciolini, del XIII secolo, con due ordini di bifore a pieno centro.
|
|
|
|
 |
|
|
Lungo la via numerosi palazzi, come il palazzo Tinacci, consentono di osservare numerosi dettagli decorativi e strutturali di edifici del XIII e XIV secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
La via termina nella porta S. Matteo, dall'arco di tipo senese.
|
|
|
|
Tornando in piazza della Cisterna, si attraversa la porta meridionale dei Becci per osservare l'omonima torre.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Come difesa avanzata della porta Becci e dominante la via di accesso meridionale della città, via di S. Giovanni, sorge l'imponente torre duecentesca dei Cugnanesi.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
Prosecuzione della visita |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|