|
|
|
|
|
|
Fortificazioni di Assisi
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Assisi conserva buona parte delle sue fortificazioni appartenenti alle fasi costruttive che vanno dal XII secolo in poi. Elemento centrale del sistema è la Rocca Maggiore che domina dall'alto del colle la città. Costruita per scopi difensivi dall'arcivescovo Cristiano di Maonza per conto del Barbarossa, divenne ben presto simbolo del potere degli Svevi e per questo venne distrutta dalla cittadinanza intorno alla metà del XIII secolo. La rocca venne ricostruita nel 1367 dall'Albornoz per conto del papa avignonese Innocenzo IV nell'ambito del tentativo di ricostruzione del potere pontificio in Italia in vista del ritorno del papato a Roma. Elemento di controllo sulla città piuttosto che strumento di difesa, la Rocca nevve successivamente arricchita di altri elementi fino al XVI secolo.
|
|
 |
|
|
|
La Rocca domina su lato meridionale la città di Assisi mentre sul lato opposto controlla la valle del torrente Tescio che conduce verso Fabriano e le Marche.
All'estremità orientale della linea difensiva sorge la Rocca Minore, costituita da una cerchia di mura quadrata con al centro un maschio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Salendo dalla città da Est il primo elemento difensivo che si incontra è il ridotto orientale, protetto agli angoli da due torri.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Il piazzale di fronte alla Rocca è preceduto da un bastione fatto costruire nel XVI secolo da papa Paolo III, ultimo elemento aggiunto alla struttura prima dell'abbandono avvenuto nel XVII secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
La cinta delle mura ha pianta trapezoidale; all'angolo S-O si eleva una torre quadrata dalla scarpa accentuata.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
La Rocca è preceduta da un ampio piazzale per difendere il quale venne costruita nel 1458 da Jacopo Piccinino, divenuto signore di Assisi, la torre poligonale occidentale ed il muro di raccordo col castello.
|
|
 |
|
|
|
Dalla torre N-O della rocca si accede al livello superiore del muro di raccordo alla torre poligonale.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Ad un livello inferiore, attraverso una ripida scala, si accede al percorso coperto di accesso alla torre poligonale, lungo 105 metri.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
All'interno di uno stretto cortile si eleva il corpo di fabbrica centrale del castello, dominato dalla torre del maschio all'angolo S-E.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Il maschio aggetta dal volume del corpo centrale che ha una scarpa limitata in ampiezza e cui si accede da una porta ricavata in un elemento sporgente dalla facciata.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Dalla porta si accede ad un cortile quadrangolare dominato dalla mole del mascio. Di fronte la scala che conduce all'ingresso sopraelevato della torre, originariamente protetto da una ponticella.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Dal livello della ponticella si accede ai piani superiori ed inferori attraverso una stretta scala a chiocciola.
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
Le porte dalle quali si accede ai piani presentavano due livelli di portoni la cui presenza è testimoniata dai fori in cui si ritraevano le assi di chiusura.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Dal cortile si accede alle ali Nord ed Ovest del blocco centrale. Ampie finestrature aprono i muri del piano superiore che doveva costituire la zona di abitazione.
|
|
|
 |
|
|
|
Nel piano superiore si vedono ancora gli alloggiamenti degli ampi camini. Più piccole e caratterizzate da una strombatura gradinata sono le finestre che davano luce ai locali di servizio posti al piano inferiore.
|
|
|
|
|
 |
|
Nell'angolo N-O interno dell'edificio si apre una stretta porta rettangolare che dà accesso ad un piccolo locale a pianta rotonda che immette su una ripida scala.
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
L'interesse di questo locale sta nel fatto che al di sopra si apre una feritoia che doveva ospitare una saracinesca. Si trattava forse del disimpegno verso locali privati.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il resto della cinta muraria con le sue porte e la Rocca Minore risalgono al XII secolo.
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
Nei pressi della Rocca Minore, sulla strada verso Gualdo e le Marche si apre la porta Perlici, originariamente protetta da una torre.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
La porta dei Cappuccini si apre sulla strada che conduce al monte Subasio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Modificata in epoca rinascimentale è la porta Nuova, sulla strada per Terni.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Dalla parte opposta, sulla strada per Perugia si apre la porta S. Francesco.
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Di fronte alla chiesa di S. Pietro si apre l'imponente porta San Pietro.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
A Nord si apre, nei pressi di S. Francesco, la porta San Giacomo.
A completare il numero delle porte di Assisi vanno ricordate la porta del Sementone e la porta Moiano che si aprono nella parte meridionale della cerchia.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|