|
Già municipio romano, Assisi conobbe il suo maggiore periodo di splendore tra il XII ed il XIII secolo quando fu libero comune. Alla figura di S. Francesco, qui nato nel 1181 e canonizzazto due anni dopo la morte avenuta nel 1226, è legato lo sviluppo artistico della città. Nel XIII secolo sorserò le basiliche dedicate a lui ed a S. Chiara la cui costruzione e decorazione richiamò i principali artisti italiani del Duecento e Trecento. A partire dal XIV secolo la prosperità di Assisi, soggetta a Perugia, cominciò a declinare sino a quando nel Quattrocento divenne parte dello Stato Pontificio.
|
|
|