Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
San Pietro ad Assisi
La chiesa di San Pietro risale al XIII secolo e presenta una facciata che riassume le caratteristiche del romanico umbro: la terminazione orizzontale (di ascendenza abruzzese) che scherma la struttura atre navate dell'interno, la cornice orizzontale che la divide in due sezioni di cui quella superiore abbondantemente aperta da tre rosoni.
Il rosone centrale è costituito da un doppio ordine di colonnine: quelle interne sono collegate da archi mentre quelle esterne sono sormontate da una curiosa struttura a giglio.
I rosoni laterali sono ottenuti per diminuzione rispetto a quello centrale: la sezione centrale e la cornice mantengono la stessa ampiezza mentre sparisce l'ordine esterno delle colonnine.
Nella parte inferiore della facciata si aprono tre portali dei quali i laterali estremamente più piccoli e semplificati rispetto a quello centrale.
Quest'ultimo è sormontato da una ghiera poggiante agli estremi su due protomi molto consunte.
Il portale è delimitato da due colonne dai capitelli rozzamente scolpiti con figure di volatili. Un elemento toroidale circonda l'archivolto.
L'archivolto, l'architrave ed i piedritti sono decorati con un tralcio legnoso ricoperto da fioroni e da qualche raro animale.
Ai lati del portale si trovano due consunte protomi di leone raffigurate in atteggiamento affettuoso nei confronti di quelli che sembrano agnelli.
Il prospetto posteriore è a capanna con una singola abside ed è affiancato da una massiccia torre campanaria; davanti al coro si innalza un basso tiburio che ricopre la cupola.
La struttura interna è a tre navate su pilastri; quella centrale è ricoperta da una struttura in legno poggiante su archi trasversi ogivali. Pure leggermente ogivali sono gli archi longitudinali.
Le navate laterali sono invece coperte da una volta a botte sorretta da pochi archi trasversali.
La campata al centro del presbiterio, sopraelevato rispetto alla navata, è ricoperta da una cupola su pennacchi che si sviluppa a ordini concentrici. Al centro si apre una lanterna.
Nella chiesa si possono osservare i frontali di alcuni monumenti funebri trecenteschi a baldacchino.