Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
Santa Chiara ad Assisi
La chiesa di Santa Chiara è dedicata alla fedele discepola di S. Francesco e fondatrice delle Clarisse. Fu eretta in forme gotiche che richiamano la chiesa di S. Francesco tra il 1257 ed il 1265. La semplice facciata a capanna ha un paramento bicromo bianco e rosa ed è divisa in tre sezioni da cornici orizzontali.
Tre contrafforti ad arco si appoggiano al suo fianco sinistro per motivi statici. Gli stretti contrafforti interni che si affiancano alla muratura non si sono infatti dimostrati adeguati a sorreggere la spinta delle volte.
I bracci del transetto sporgono in pianta: su di esso si innesta direttamente l'abside poligonale.
Al fianco destro si appoggiano il campanile egli edifici conventuali.
Un singolo portale a tutto sesto costituisce l'entrata alla chiesa.
Le sculture del portale sono invece di gusto gotico.
Al di sopra si apre una elaborata rosa gotica.
L'interno è a navata unica coperta con volte a crociera. Al livello del cleristorio la muratura arretra lasciando lo spazio per un passaggio ricavato nello spessore dei contrafforti, il cosiddetto muro spesso tipico del gotico francese.